Sempre a proposito di storytelling....
Storytelling...come si fa!
Non è semplice: ci sono dei punti da rispettare:
- Fiducia – Le persone che ascoltano la storia hanno fiducia nel narratore? Conoscono il tuo brand? Questo aspetto è fondamentale per garantire la buona riuscita della tua azione di storytelling.
- Emozioni – Le storie hanno bisogno di uno sviluppo che tocchi le emozioni. Grandi narrazioni si basano su grandi emozioni, e tu non puoi farne a meno: usa conflitti, soluzioni, tensioni, misteri.
- Relazione – Il pubblico deve identificarsi nel racconto. Questo passaggio ti permetterà di creare un rapporto speciale: identificarsi con il personaggio di una storia vuol dire lasciarsi trasportare.
- Semplicità – Una storia semplice è forte. Togli tutto ciò che non serve alla narrazione: taglia eventi meno importanti , unisci due personaggi minori in uno, riduci al minimo menzioni ad altri luoghi.
- Personale – Il destinatario vuole dare un significato personale alla storia. Tu puoi indicare la struttura, ma devi lasciare spazio alle persone di applicare una propria morale della favola.
- Immersione – A volte il pubblico si immerge completamente in una storia, vive le esperienze raccontate in prima persona e diventa il personaggio principale. Ecco, hai raggiungere il tuo obiettivo di storyteller!
- Familiare – L’audience valuta nuove storie confrontandole con quelle che già conosce. Storie diverse possono condividere una struttura collaudata, uno sviluppo riconoscibile.
Altri suggerimenti grafici molto utili!
Alcuni siti interessanti:
Parla Baricco
Commenti
Posta un commento